UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale (ASGP)
in collaborazione con
Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa socialeCNPDS
e con il contributo di
Università degli Studi di Bergamo
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

 

QUANDO

Il Corso si svolgerà dal 19 aprile 2024 al 16 novembre 2024, per una durata totale di 104 ore di didattica.

Il Corso si terrà il venerdì, dalle 15.00 alle 18.00, e il sabato, dalle 09.30 alle 13.00, presso la sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La didattica si svolgerà anche in dual mode, in modo da consentire ai partecipanti la possibilità di seguire talune ore di lezione a distanza (massimo 25% delle lezioni).

DOVE

Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Scarica la brochure
Scarica la locandina

Presentazione del Corso

Negli ultimi anni la compliance ha acquisito un ruolo strategico e decisivo nel contesto aziendale.

Progressivamente si avverte l’esigenza di abbandonare l’idea di una compliance ‘di superficie’ – che aggrava i procedimenti senza alcun beneficio per l’impresa – per favorire, invece, l’adozione di una compliance ‘diffusa’ idonea a raccogliere l’adesione degli operatori aziendali attorno a una cultura non solo giuridica, ma anche etica, della business integrity.

Al giurista si richiede un’attività particolarmente complessa, di redazione e attuazione di regole di comportamento, procedure e previsioni sanzionatorie da sottoporre a costante monitoraggio e aggiornamento.

In ragione della crescente complessità e del ruolo centrale che tale funzione ha oggi assunto nel contesto imprenditoriale, l’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale (ASGP) e la Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale-CNPDS, con il contributo dell’Università degli Studi di Bergamo e dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, promuovono il Corso di Alta Formazione executive Corporate Compliance & Business Integrity.

Il Corso si avvale di una stretta sinergia tra mondo accademico, realtà aziendale e componenti professionali, coniugando l’approccio teorico con quello pratico, al fine di affrontare le problematiche, in costante evoluzione, emergenti dalla prassi.

Dal punto di vista formativo, il Corso si pone come obiettivo di consentire ai partecipanti l’approfondimento e l’affinamento di competenze generalistiche e specialistiche, tali da essere fruibili nel mondo lavorativo, ma al contempo inserite in una cornice sistematica.

Direzione scientifica
  • Gabrio Forti, Direttore dell’Alta Scuola “Federico Stella” sulla Giustizia Penale
  • Francesco Centonze, Professore Ordinario di Diritto penale (Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • Stefano Manacorda, Professore Ordinario di Diritto penale (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
Comitato scientifico
  • Elena Beccalli, Professoressa Ordinaria di Economia degli intermediari finanziari (Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • Andrea Bettetini, Professore Ordinario di Diritto canonico ed ecclesiastico (Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • Matteo Caputo, Professore Ordinario di Diritto penale (Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • Francesco D’Alessandro, Professore Ordinario di Diritto penale (Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • Enrico Ginevra, Professore Ordinario di Diritto commerciale (Università degli Studi di Bergamo)
  • Guglielmo Maisto, Professore a contratto di Diritto tributario internazionale e comparato (Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • Enrico Mancuso, Professore Ordinario di Diritto processuale penale (Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • Claudia Mazzucato, Professoressa Associata di Diritto penale (Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • Marco Miccinesi, Professore Ordinario di Diritto tributario (Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • Gaetano Presti, Professore Ordinario di Diritto commerciale (Università Cattolica del Sacro Cuore)
  • Gianluca Varraso, Professore Ordinario di Diritto processuale penale (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Advisory Board
  • Umberto Baldi, Chief Legal Officer & General Counsel (Snam S.p.A.)
  • Alessandra Battaglia, General Counsel (Fincantieri S.p.A.)
  • Gaia Buonamici, Senior Specialist Anticorruption, Conflicts of Interest, Whistleblowing (UniCredit S.p.A.)
  • Piergiuseppe Biandrino, Executive Vice-President Legal and Corporate Affairs (Edison S.p.A.)
  • Giuseppe Catalano, Head of Corporate Affairs and Company Secretary (Assicurazioni Generali S.p.A.)
  • Antonio Corda, Direttore Affari Legali, Compliance & Privacy (Vodafone Italia S.p.A.)
  • Graziano Crema, Group Head of Conduct Risk (UniCredit S.p.A.)
  • Ombretta Faggiano, Chief Sustainability Officer (Esaote S.p.A.)
  • Federica Fascia, Assistant General Counsel for Integrated Compliance & DPO (Snam p.A.)
  • Luca Franceschini, Direttore Compliance Integrata e Segretario del Consiglio di Amministrazione (Eni S.p.A.)
  • Luca Giorgi, Compliance Manager (Iberdrola Italia)
  • Daniele Guarnieri, General Counsel (Nestlé Italia S.p.A.)
  • Livio Lazzarino, Head of Anti Bribery and Corruption, D.lgs. 231/01, Whistleblowing & Conflicts of Interest Advisory (UniCredit S.p.A.)
  • Domenica Lista, Segretaria del Consiglio di Amministrazione e Responsabile Societario degli Organi Sociali e Governance (Leonardo S.p.A.)
  • Gennaro Mallardo, Head of Business Integrity Compliance (Eni S.p.A.)
  • Francesco Marzari, Group General Counsel (FNM S.p.A.)
  • Elena Napolitano, Chief Compliance Officer (Leonardo S.p.A.)
  • Claudio Oriolo, Direzione Legale Affari Societari e Compliance (Rete Ferroviaria Italiana p.A.)
  • Pietro Pisanelli, Head of Compliance & Risk Management (Vodafone S.p.A.)
  • Fabio Renzi, Group Senior Director Presidi trasversali di Compliance, Group Chief Compliance Officer Area (Intesa Sanpaolo S.p.A.)
  • Massimo Restino, Head of Compliance & Data Protection Officer (Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.)
  • Umberto Simonelli Silva, Chief Legal & Corporate Affairs Officer – Board Secretary (Brembo S.p.A.)
  • Anna Valentini, Head of Group Compliance (Fincantieri S.p.A.)
  • Micaela Vescia, Direttrice Affari Legali e Societari (Azienda Trasporti Milanesi S.p.A.)
Coordinatori della didattica
  • Pierpaolo Astorina Marino, Professore Associato di Diritto penale (Università degli Studi di Bergamo)
  • Marco Colacurci, Ricercatore di Diritto penale (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)

La compliance ha assunto nel contesto imprenditoriale una funzione centrale, nella prospettiva del contenimento dei rischi di non conformità e nella individuazione delle relative responsabilità, sia dei singoli sia degli enti. Questo scenario chiama in causa saperi multidisciplinari e richiede un metodo che combini una conoscenza teorica di alto livello con l’analisi strutturata delle esperienze aziendali.

Il Corso di Alta Formazione executiveCorporate Compliance & Business Integrity” è focalizzato sull’analisi e discussione delle principali problematiche avvertite nella realtà d’impresa, così da dotare i partecipanti degli strumenti indispensabili per affrontare, in azienda e nel mondo delle professioni, le complessità teoriche e pratiche inerenti alla compliance.

Per raggiungere tali obiettivi, l’elaborazione e il costante aggiornamento del programma didattico del Corso sono curati insieme ai componenti dell’Advisory Board.

Profilo dei destinatari

Il Corso si rivolge a laureati in Giurisprudenza o in Economia che, avendo già maturato esperienze professionali, aziendali o accademiche nel settore, intendano affinare e aggiornare le proprie competenze in materia di compliance. Ai candidati potrà essere richiesto un colloquio al fine di verificare il possesso delle competenze e delle motivazioni necessarie a frequentare il Corso.

Programma didattico

Il programma didattico offre un quadro completo sulla compliance d’impresa. La prima parte del Corso è dedicata al tema generale della compliance nelle organizzazioni: predisposizione dei presidi di controllo, rischi di non conformità, interazioni tra hard law e soft law. La seconda parte del Corso è volta all’approfondimento del rischio di non conformità che si manifesta in diverse aree dell’operatività aziendale. Pur mantenendo la medesima struttura, i moduli del Corso verranno aggiornati per ogni edizione.

Per l’a.a. 2023/24 sono previsti i seguenti moduli:

  • Introduzione alla compliance: definizione e contenuti
  • Compliance, governance e organizzazione aziendale
  • Costi e obiettivi degli investimenti etici
  • L’apprendimento dell’agire etico di impresa
  • Analisi, valutazione e gestione del rischio di non conformità
  • Le fonti della compliance nella regolazione multilivello
  • La compliance penale
  • Linee guida per la costruzione dei modelli 231
  • Compliance e sistema disciplinare
  • La compliance integrata
  • Flussi informativi e whistleblowing
  • Internal investigations
  • Il sistema premiale del d.lgs. n. 231/2001
  • Standard internazionali e certificazione dei sistemi di compliance
  • Compliance e gruppi di società
  • Le peculiarità della compliance negli enti a partecipazione pubblica e negli enti ecclesiastici
  • Perimetro cibernetico e intelligenza artificiale
  • La compliance nei servizi finanziari
  • Anti-corruption
  • Anti-money laundering
  • Cybersecurity e data protection
  • Compliance e controllo giudiziario
  • Gestione del rischio fiscale e tax control framework
  • Compliance, salute e sicurezza
  • International Sanctions e trade compliance
  • Environmental, Social, Governance (ESG)
  • Human rights e compliance
  • Compliance in materia ambientale
  • Lab: individuare il rischio e istituire i presidi
  • Lab: applicare le procedure di controllo
Docenti

Il corpo docente è composto dai più autorevoli esperti della materia a livello sia nazionale sia internazionale, provenienti dall’ambito accademico, professionale e aziendale. In particolare, le lezioni saranno tenute da docenti universitari, qualificati professionisti e dai membri dell’Advisory Board.

Orario delle lezioni e modalità della didattica

Il Corso si terrà il venerdì, dalle 15.00 alle 18.00, e il sabato, dalle 09.30 alle 13.00, presso la sede di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La didattica si svolgerà anche in dual mode, in modo da consentire ai partecipanti la possibilità di seguire talune ore di lezione  a distanza (massimo 25% delle lezioni).

 

Iscrizioni

Cliccare qui per procedere con l’iscrizione

Durata

Il Corso si svolgerà dal 19 aprile 2024 al 16 novembre 2024, per una durata totale di 104 ore di didattica.

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è fissata in 4.000 euro, più IVA. La quota agevolata di 2.990 euro, più IVA, è riservata a chi perfezionerà l’iscrizione entro il 25 marzo 2024 e ai laureati e diplomati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore appartenenti alla community Alumni U.C.S.C.

Borse di studio

Sono state avviate interlocuzioni con alcune società al fine di verificare se potranno mettere a disposizione borse di studio per gli iscritti al Corso.

Ammissione

Iscrizioni: early bird 15 marzo 2024. Chiusura delle iscrizioni 5 aprile 2024.
Le domande di iscrizione verranno valutate, in ordine di presentazione, in base al curriculum vitae del candidato. Il numero degli ammessi sarà compreso tra un minimo di 20 e un massimo di 40.

Attestato

A coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore totali del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Ordini professionali

Il Corso è stato accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano che riconoscerà 20 crediti formativi a coloro che frequenteranno almeno l’80% delle lezioni.

Sito web

I partecipanti potranno beneficiare del portale web Corporate Crime & Compliance Hub” (CCC Hub, www.compliancehub.it/) come spazio di riflessione e confronto.